AGOPUNTURA
F.A.Q. ![]() |
Che cosa è l'agopuntura?L’agopuntura è una terapia medica che consiste nell’infissione di aghi metallici, sterili e monouso, in specifiche zone del corpo. L’agopuntura è atto medico?In Italia l’esercizio dell’agopuntura è riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (Sentenza 154696 II Sezione penale Corte di cassazione del 19 luglio 1982 - Ministero della Sanità - Circolare n° 17 del 28 febbraio 1984). Nel maggio 2002 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha ribadito che l'Agopuntura e la Medicina cinese sono atto medico in quanto solo il medico abilitato, secondo scienza e coscienza, è in grado di istituire una diagnosi, formulare una prognosi e prescrivere una terapia, valutandone rischi e benefici e comparandoli con quelli di altre metodiche terapeutiche della Medicina occidentale. Quali sono le indicazioni dell’agopuntura?Ogni anno vengono pubblicate centinaia di sperimentazioni cliniche che indagano l’efficacia dell’Agopuntura in un numero crescente di patologie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 104 le patologie trattabili con l’Agopuntura. In linea di massima possiamo dire che il sintomo più comunemente trattato con l’agopuntura è il dolore, prevalentemente dell’apparato muscolo-scheletrico, ma non solo. Al trattamento di cefalee, emicranie, lombalgie, epicondiliti ecc. si affianca infatti quello dei dolori mestruali, della colite o, per esempio, dell’herpes zoster. Inoltre, sempre secondo l’O.M.S., l’agopuntura risulta utile in forme lievi di ansia, di stress, di depressione e di insonnia. A queste indicazioni che ormai possiamo definire classiche dell’agopuntura, si affiancano indicazioni più recenti quali, per esempio, il trattamento dell’infertilità sia femminile che maschile. Quali sono i rischi o gli effetti collaterali dell’agopuntura?In linea di massima l’agopuntura non ha alcun effetto collaterale, fatta eccezione per la pericolosità intrinseca dell’infissione di un ago. Secondo un’indagine del British Acupuncture Council su 34.407 trattamenti effettuati da 574 agopuntori nel Regno Unito (dove l’esercizio dell’agopuntura non richiede la laurea in Medicina e Chirurgia) si sono registrate: Quante sedute si devono effettuare?Se è vero che molti agopuntori tendono a prescrivere cicli di 10 sedute è anche vero che, nell’arco delle prime 5-6 sedute, è possibile valutare gli eventuali miglioramenti del quadro sintomatologico. In linea di massima, i risultati saranno tanto più rapidi e stabili quanto meno alterata si presenterà la struttura organica della zona interessata. Quanto dura l’effetto di una terapia di agopuntura?Molto dipende dalla patologia della quale il paziente è portatore. Spesso le affezioni croniche richiedono sedute di richiamo periodiche. In genere, dopo il periodo iniziale di attacco, con terapie bisettimanali o settimanali, si tende a distanziare le sedute. L’aspetto preventivo è molto importante nella Medicina cinese e le sedute di richiamo, effettuate ai cambiamenti di stagione, in genere valgono a mantenere il paziente nelle migliori condizioni psico-fisiche. Come si svolge una visita di agopuntura?Al pari di quanto accade in una visita di Medicina occidentale, il medico agopuntore vi porrà delle domande rispetto ai vostri familiari, al vostro sviluppo, alle malattie delle quali avete sofferto, alle vostre abitudini di vita e, chiaramente, al motivo per il quale vi siete rivolti a lui. Non stupitevi se vi verrà richiesto di portare i risultati degli esami di laboratorio, o di effettuare ulteriori indagini diagnostiche, perché il medico agopuntore è anche un medico occidentale ed utilizza ambedue le medicine per ciò che di meglio possono offrire. Tipico della Medicina Cinese è comunque non occuparsi esclusivamente del sintomo ma, principalmente, della persona che manifesta il sintomo. La cura del terreno, una visione olistica del paziente, sono importanti quanto il miglioramento della sintomatologia. La vera guarigione passa sempre attraverso un cambiamento. Come si svolge una seduta di agopuntura?La seduta può durare, a seconda dei punti utilizzati e delle finalità terapeutiche, da pochi minuti fino a 45 minuti. In genere gli aghi vengono rimossi dopo 20 – 30 minuti. L’infissione dell’ago è essenzialmente indolore. Può causare un leggero fastidio nelle zone più infiammate, innervate o dotate di minor tessuto sottocutaneo. Posso associare l’agopuntura ad altre terapie?L’agopuntura, in quanto non prevede l’assunzione o l’iniezione di sostanze farmacologiche, è associabile a qualunque terapia fisica o farmacologia. Quali sono i costi di una seduta di agopuntura?I prezzi medi in libera professione sono di € 100,00/120,00 per la prima seduta, che necessita di più tempo e che comprende, oltre alla terapia con aghi, la raccolta dell’anamnesi e la visita, e di € 60,00/80,00 per le sedute successive. Esistono poi delle convenzioni che permettono di fruire di questo tipo di prestazioni ad un costo più basso. Personalmente, oltre alla libera professione, pratico agopuntura un giorno alla settimana presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI), dove il costo è ad oggi (2014) di € 110 per la prima visita e di € 60 per le sedute successive. |